By Judith van Zwienen & Canan Ziylan

Uno dei passi più importanti del progetto SACRED è stato lo sviluppo di un ampio database di pratiche basate su prove scientifiche con un approccio interdisciplinare. Il database raccoglie: 21 linee guida / 11 metodi / 15 interventi. Scopri di più sul processo qui sotto!

Tutte le risorse sono state raccolte in sei regioni europee e selezionate per la loro rilevanza, efficacia e adattabilità. Riflettono un’ampia varietà di approcci promettenti in aree quali gli interventi psicosociali, il supporto ai caregiver e gli ambienti favorevoli alla demenza.

 

Tra gli esempi vi sono:
  • Linee guida come le Linee guida ESPEN sull’alimentazione nella demenza, il Piano fiammingo per la demenza e i percorsi diagnostici nazionali per la demenza.
  • Metodi interdisciplinari come il metodo STIP Personalized Integrated Stepped-Care Method to Prevent and Treat Neuropsychiatric Symptoms in Persons With Dementia. Modelli multidisciplinari per sostenere gli anziani che vivono a casa e i loro caregiver.
  • Interventi come la terapia cognitivo-comportamentale, la terapia comportamentale e la terapia sistemica.

 

 

Perché il contesto conta

È essenziale capire come funzionano i sistemi di assistenza sanitaria e sociale in ogni Paese. Le strutture, i modelli di finanziamento, i percorsi di riferimento e i ruoli professionali variano notevolmente.

Anche i valori culturali, come il ruolo della famiglia e l’atteggiamento nei confronti dell’invecchiamento, influenzano l’erogazione delle cure. La disponibilità di risorse (ad esempio, assistenza domiciliare, servizi per la demenza) varia in modo significativo. Adattare i contenuti dell’apprendimento a queste realtà locali assicura che i discenti ricevano indicazioni pertinenti, pratiche e realistiche.

Per questi motivi, ogni partner SACRED ha condotto un’analisi del contesto, esaminando come è organizzata l’assistenza agli anziani nella propria regione. L’analisi ha riguardato le tendenze demografiche, i quadri giuridici, i sistemi di finanziamento, le strutture di assistenza e le norme culturali. I risultati sono stati sintetizzati in un rapporto comparativo sull’invecchiamento, la fragilità e i sistemi di assistenza in Europa.

 

Mappatura delle buone pratiche locali

Parallelamente allo sviluppo del database delle pratiche basate sulle evidenze e all’analisi comparativa del contesto, i partner del progetto SACRED hanno anche raccolto e mappato le buone pratiche locali delle loro regioni. Queste includono iniziative basate sulla comunità, modelli di cura innovativi e strumenti pratici utilizzati in contesti reali. Tutte le buone pratiche sono state riassunte in una mappa interattiva disponibile al pubblico e accessibile gratuitamente.

 

Dalle evidenze alle competenze

Basandosi sul database delle pratiche basate sulle evidenze e sull’analisi comparativa del contesto, il team SACRED ha formulato dieci competenze chiave. Queste riflettono le conoscenze, le abilità e le attitudini fondamentali necessarie per assistere gli anziani affetti da demenza, disabilità e bisogni complessi. Esse guidano lo sviluppo delle attività di apprendimento internazionali di SACRED:

  1. Promuovere il funzionamento sostenendo l’autonomia e l’assuefazione, adattando l’ambiente alle esigenze individuali e ottimizzando la qualità della vita.
  2. Collaborare con gli altri attraverso un lavoro di gruppo multi, inter o transdisciplinare.
  3. Applicare le competenze psichiatriche, che attualmente rappresentano la lacuna più significativa in termini di conoscenze.
  4. Lavorare con metodo, utilizzando approcci strutturati e basati sull’evidenza.
  5. Integrare le cure collegando le dimensioni fisiche, mentali e sociali.
  6. Monitorare l’attuazione e il grado di applicazione degli approcci.
  7. Conoscere la persona, la sua biografia e le sue relazioni.
  8. Utilizzare e misurare gli indicatori per valutare i risultati e i progressi.
  9. Spiegare i principi del corso di vita a tutti i livelli, le esperienze passate modellano la salute e il benessere attuali e futuri.
  10. Organizzare l’accesso alla conoscenza in modo che le informazioni siano disponibili quando necessario.

 

Le intuizioni e le competenze citate costituiscono la base per la prossima fase di SACRED: la co-creazione e la sperimentazione di moduli di e-learning internazionali adattati ai diversi contesti assistenziali in Europa.