By Elena Curtopassi & Jonas Bernitt
💡 Il mese di ottobre 2025 è stato un particolarmente stimolante per il progetto SACRED. Si sono tenuti due importanti eventi europei incentrati sull’invecchiamento, l’assistenza e l’impegno della comunità, ospitati rispettivamente a Vicenza e Bruxelles. Entrambe le occasioni hanno offerto preziose opportunità per scambiare esperienze, presentare i risultati di SACRED e rafforzare le partnership tra paesi e discipline.
4 ottobre | SACRED al 3° Festival Europeo del Volontariato – Vicenza
Il 4 ottobre 2025, SACRED ha partecipato al 3° Festival Europeo del Volontariato: “Abbracciare l’imperfezione”, tenutosi presso la Loggia del Capitaniato a Vicenza, in Italia.
Il festival è stato organizzato dal CSV Vicenza in collaborazione con l’Ufficio della Regione Veneto a Bruxelles nell’ambito della 25a edizione di Azioni Solidali Vicentine.
Il tema di quest’anno, “Abbracciare l’imperfezione”, ha celebrato la bellezza e la forza che si trovano nella diversità umana. L’evento ha sottolineato come l’accettazione dell’imperfezione possa rafforzare i legami sociali, incoraggiare la solidarietà e arricchire le pratiche di volontariato in tutta Europa.
La partecipazione di SACRED ha rispecchiato la sua visione di assistenza incentrata sull’uomo, riconoscendo che la compassione, la comprensione e la collaborazione sono elementi chiave nel sostegno agli anziani e alle persone affette da demenza. I valori del progetto di inclusione, empatia e responsabilità condivisa sono in linea con lo spirito del volontariato europeo e dell’impegno sociale. La registrazione del festival è disponibile su YouTube.
21 ottobre | SACRED come modello ispiratore – Visita di studio a Bruxelles
Poche settimane dopo, il 21 ottobre 2025, l’Unione Provinciale Istituzioni per l’Assistenza (UPIPA) di Trento ha organizzato una visita di studio e una sessione di formazione presso l’Ufficio di Bruxelles della Provincia Autonoma di Trento.
I partecipanti sono stati accolti da Katharina Leonardi, responsabile dell’ufficio, e Vesna Caminades, responsabile dell’ufficio di collegamento della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige.
La visita di studio ha riunito professionisti, autorità regionali e operatori sanitari per esplorare e confrontare le modalità di organizzazione e fornitura dei servizi sociali e sanitari per gli anziani in Belgio.
Durante la sessione, Julie Vanderlinden, Ricercatrice sanitaria e Docente di infermieristica e gerontologia psicosociale presso l’Università di Scienze Applicate Odisee e la KU Leuven, ha presentato i risultati dell’analisi dei bisogni del progetto SACRED.
La sua presentazione si è concentrata sulla valutazione dei bisogni degli anziani affetti da demenza e multimorbilità, mostrando come gli approcci di assistenza integrata possano rispondere meglio alle complesse esigenze sanitarie, migliorando la qualità della vita, la soddisfazione e l’aderenza ai piani di cura.
Tra i partecipanti c’erano rappresentanti di:
-
Ministero fiammingo della sanità pubblica,
-
Centro fiammingo di competenza per le Fiandre,
-
Zorgnet-Icuro, l’organizzazione ombrello che rappresenta ospedali, servizi di salute mentale e strutture di assistenza residenziale,
-
e figure di spicco come Fabian Dominguez (Consigliere – Affari sociali e sanità pubblica, Rappresentanza permanente del Belgio presso l’UE), Anne Van Der Gucht (Coordinatrice delle politiche – Governo fiammingo, Team per le politiche di assistenza agli anziani), Tom Vermeire (Capo del Dipartimento per l’assistenza agli anziani – Governo fiammingo) e Jurn Verschraegen (Direttore – Expertisecentrum Dementie Vlaanderen vzw).
Un mese di connessione e ispirazione
Entrambi gli eventi, a Vicenza e Bruxelles, hanno dimostrato la crescente presenza di SACRED al crocevia tra ricerca, pratica e politica. Attraverso il suo impegno con esperti, responsabili politici e comunità, SACRED continua a promuovere un’Europa che valorizza l’invecchiamento attivo, la dignità e l’inclusione.
Continuate a seguirci!
Per ulteriori informazioni su SACRED in generale, potete continuare a esplorare il nostro sito web o dare un’occhiata alla nostra seconda newsletter pubblicata nel luglio 2025.
Se non volete perdervi le ultime notizie, seguiteci anche sui nostri canali social! Basta cliccare sulle icone qui sotto: