Di Elena Curtopassi
Gli obiettivi del progetto SACRED saranno al centro dei prossimi eventi della Rete Europea delle Autorità Sociali (ENSA), che si terranno dal 3 al 5 marzo 2025. Ospitati dall’Ufficio di Bruxelles della Regione Veneto e dalla Casa delle Province Olandesi a Bruxelles, questi eventi riuniranno una serie di esperti, politici, leader di comunità, rappresentanti universitari e attori della società civile per affrontare questioni urgenti che hanno un impatto sulle popolazioni vulnerabili in tutta Europa.

3 marzo 2025 – Conferenza HOPE House of Dutch Provinces
Questa conferenza si concentrerà sulle strategie per mitigare l’impatto delle ondate di calore, con particolare attenzione alla protezione delle popolazioni più anziane e vulnerabili.
4 marzo 2025 – Assemblea generale dell’ENSA Ufficio della Regione Veneto a Bruxelles
Un’opportunità per confrontarsi con le autorità sociali europee, contribuire alle discussioni politiche e dare forma alle future strategie di inclusione sociale.
4 marzo 2025 – Gruppo di lavoro ENSA/ENSEL Giovani, bambini, famiglie e benessere Ufficio della Regione Veneto a Bruxelles
Questa sessione collaborativa sarà dedicata al miglioramento della qualità della vita di bambini, giovani e famiglie attraverso pratiche inclusive e innovazione sociale.
5 marzo 2025 – Workshop dei gruppi di lavoro ENSA Older Adults & Disability Ufficio della Regione Veneto a Bruxelles
Durante il workshop intitolato “Addressing Demographic Change and Building Age and Disability-Friendly Communities”, coordinato dalla Città di Rotterdam e dall’IVASS di Valencia, verrà posta particolare attenzione al progetto SACRED.
Le sessioni principali analizzeranno:
-
L’impatto dei cambiamenti demografici sullo sviluppo delle politiche future.
-
Creare città e comunità amiche dell’età e della disabilità.
-
Strategie per l’integrazione sociale e sanitaria degli adulti più anziani.
Inoltre, si terrà una riunione dei partner SACRED per analizzare le esigenze specifiche dei sei siti pilota, selezionare i focus group pertinenti e discutere il contesto e il formato delle buone pratiche. Questa sessione sarà condotta dai partner dell’Università Odisee (Belgio) e dell’Università di Scienze Applicate di Rotterdam.
Una caratteristica fondamentale del progetto SACRED è l’analisi approfondita degli interventi basati sull’evidenza nell’assistenza alle persone affette da demenza e disabilità. Ciò comporterà la raccolta di venti pratiche esemplari dai sei siti pilota e la loro compilazione in un database completo. Queste pratiche saranno poi studiate e condivise durante incontri transnazionali per migliorare le strategie di assistenza alle persone affette da demenza e disabilità.
Il progetto condurrà anche un’analisi dei bisogni per identificare le preoccupazioni più urgenti degli anziani con demenza o disabilità, nonché degli studenti e dei professionisti coinvolti nella loro assistenza. Questo obiettivo sarà raggiunto attraverso sessioni qualitative di co-creazione, in cui verranno intervistati anziani fragili, professionisti e studenti.
Per garantire il successo del progetto e guidarlo verso i suoi obiettivi, è stato istituito un comitato consultivo che si riunirà durante questo evento a Bruxelles. Presieduto da Karel Haga, membro del consiglio di amministrazione di OSO (Forum per le organizzazioni degli anziani nei Paesi Bassi), il comitato è composto da esperti esterni che forniranno un feedback prezioso e imparziale durante tutto il ciclo di vita del progetto, dall’analisi all’attuazione.