Di Jonas Bernitt & Elena Curtopassi

💡 SACRED è l’abbreviazione di “Sharing And Caring for at-Risk Elderly with Dementia or Disabilities”. Cofinanziato dal programma Erasmus+ per l’istruzione superiore, il progetto mira a sviluppare una piattaforma di e-learning co-creata per studenti e professionisti del settore sanitario, incentrata sull’assistenza agli anziani affetti da demenza e multimorbilità. Attraverso la ricerca applicata, lo scambio sul campo e la cooperazione transfrontaliera, il progetto contribuisce a migliorare la formazione e la consapevolezza nell’assistenza a lungo termine.

🇬🇷 Dal 26 al 30 maggio 2025, i partner del progetto europeo SACRED si sono incontrati in Grecia per un Project Meeting transnazionale! Ad Atene (comune di Paleo Faliro) e sull’isola di Syros (Hermopoulis), l’incontro si è concentrato su approfondimenti pratici, scambio di buone pratiche e lavoro collaborativo sui risultati del progetto. Per maggiori dettagli e immagini, date un’occhiata qui sotto!

 

26 maggio | Approfondimenti sulle buone pratiche a Palaio Faliro

L’incontro dei partner è iniziato il 26 maggio nel comune costiero di Paleo Faliro ad Atene, partner associato del progetto SACRED. I membri del consorzio sono stati accolti dal sindaco Giannis Fostiropoulos e dal vicesindaco Giannis Arkoumanis, che hanno presentato l’approccio strategico della città all’invecchiamento e alla salute della comunità.

Il gruppo al completo ha partecipato a una visita guidata a piedi attraverso i luoghi chiave di Paleo Faliro, compresa una visita alla biblioteca comunale, uno spazio che svolge un ruolo centrale nella promozione dell’accesso digitale e culturale per i cittadini più anziani. Il personale ha presentato le iniziative intergenerazionali della biblioteca e il suo ruolo di centro di apprendimento pubblico per persone di tutte le età. Inoltre, il gruppo ha visitato l’ufficio dei servizi sociali di Paleo Faliro.

Nel corso della giornata, il gruppo ha visitato anche il KAPI (“Centri aperti di assistenza agli anziani”) di Paleo Faliro. Il programma del KAPI comprende occupazione creativa, assistenza medica di base, fisioterapia, visite a siti culturali, attività artistiche, escursioni di più giorni, gite e passeggiate. L’obiettivo è quello di far conoscere agli anziani i problemi dell’invecchiamento, fornendo un ambiente di supporto per l’adattamento alle nuove condizioni di vita, soprattutto per le persone la cui famiglia non ha i mezzi finanziari per prendersi cura di loro. Le KAPI sono ampiamente diffuse in Grecia e svolgono un ruolo centrale nell’assistenza agli anziani basata sulla comunità, offrendo supporto non residenziale, servizi di prevenzione, programmi di attività fisica e opportunità di interazione sociale. Durante la visita, i partner sono stati invitati a una cena con i visitatori abituali e hanno potuto sperimentare in prima persona come questi centri promuovano l’invecchiamento attivo, sollevino gli assistenti informali e aiutino gli anziani a rimanere socialmente connessi all’interno delle loro comunità.

 

28-29 maggio | Sessioni di lavoro sul progetto SACRED

Dopo le prospettive pratiche a Paleo Faliro (Atene), il TPM è proseguito sull’isola di Syros, ospitato dalla cooperativa sociale partner Altera Vita. Circondato dai paesaggi delle Cicladi, il consorzio si è impegnato in sessioni di lavoro sul progetto, incentrate sulla valutazione dei bisogni, l’analisi del contesto, gli interventi basati sull’evidenza, la banca dati di buone pratiche per l’e-learning e la struttura prevista per l’analisi dei gap.

Una tappa importante di queste sessioni è stata la revisione della piattaforma di e-learning SACRED basata su MOODLE, che servirà come strumento didattico principale del progetto. I partner hanno lavorato insieme per definire la struttura e l’accessibilità della piattaforma e hanno discusso le aree di contenuto chiave basate sulla ricerca e sul lavoro sul campo del progetto.

Inoltre, il team di comunicazione e divulgazione ha presentato una bozza di strategia per i prossimi risultati, compreso un piano per massimizzare la sensibilizzazione del pubblico sulla demenza e la multimorbilità.

 

29-30 maggio | Approfondimenti sulle buone pratiche a Syros

Nel pomeriggio del 29 maggio, i membri del consorzio hanno visitato il KAPI di Syros, dove sono stati introdotti al programma “Comprehensive Elderly Care”. Questo corso di formazione di 130 ore, iniziato nel dicembre 2024 e conclusosi il 30 maggio 2025, è rivolto sia ai caregiver informali che a quelli formali. Suddiviso in tre sezioni tematiche, il programma è progettato per migliorare le competenze pratiche e la consapevolezza nell’assistenza agli anziani. In questo contesto, i partner hanno partecipato a una sessione sul metodo del memory café, che aiuta le persone affette da demenza a ricordare attraverso immagini e musica il loro passato.

Il TPM si è concluso il 30 maggio con una visita al reparto demenze dell’Ospedale Generale di Syros, dove i partecipanti sono stati introdotti al programma “INTRINSIC”. Guidato dal professor Antonios Politis dell’Università di Atene, il programma si concentra sulla valutazione della salute psicologica degli anziani attraverso la videoconferenza. È attuato in regioni selezionate della Grecia e promuove la diagnosi precoce, la pianificazione dell’assistenza integrata e le strutture di supporto per le persone affette da demenza nelle aree rurali. Le pubblicazioni scientifiche e i risultati ad accesso libero sono stati condivisi con i partecipanti, che hanno espresso interesse per un ulteriore scambio di conoscenze.

Come ultimo punto dell’ordine del giorno, il gruppo ha visitato la Casa di riposo delle Suore della Misericordia di San Vincenzo de’ Paoli, una struttura di assistenza di lunga data che fornisce assistenza residenziale agli anziani. La visita ha offerto spunti preziosi su come progettare l’assistenza per consentire una vita dignitosa e servizi incentrati sulla persona. In questo contesto, la casa di riposo ha anche presentato il suo approccio basato sulla comunità, sottolineando l’importanza del contatto sociale e dell’inclusione nell’assistenza agli anziani.

🙌 In sintesi, il TPM SACRED tenutosi in Grecia ha offerto un’opportunità produttiva per visitare iniziative pratiche e vedere come i concetti di assistenza in relazione alla demenza e alla multimorbilità vengono applicati sul campo. Gli spunti pratici saranno di diretto supporto ai prossimi passi nello sviluppo degli strumenti e delle risorse formative di SACRED. Il prossimo incontro di persona è previsto a Valencia, in Spagna, dal 25 al 27 novembre 2025. Sarà ospitato dall’Istituto di ricerca Polibienestar.

Se siete interessati ai risultati, restate sintonizzati: l’analisi dei bisogni e una raccolta di buone pratiche (da Grecia, Paesi Bassi, Italia e Spagna) saranno pubblicate a breve!

 

Restate sintonizzati!

Per ulteriori informazioni su SACRED, potete continuare a esplorare il nostro sito web. Se volete rimanere aggiornati sui progressi del progetto, seguite anche i nostri canali di social media! Basta cliccare sulle icone qui sotto: