Di Anthony Polychronakis, Jonas Bernitt, Elena Curtopassi

💡 Il progetto SACRED sta ricevendo sempre più attenzione per il suo approccio inclusivo e basato sulla comunità alla cura della demenza e della multimorbidità. Recentemente, due eventi hanno messo in evidenza la sua crescente rilevanza.

26 giugno | Il progetto SACRED protagonista della presentazione nazionale Erasmus+ nei Paesi Bassi

Nell’ultima tornata del programma Erasmus+ per i partenariati di cooperazione nell’istruzione superiore, sono state presentate oltre 50 proposte di sovvenzione provenienti da tutti i Paesi Bassi. Di queste, solo 12 hanno ottenuto un finanziamento, tra cui il progetto SACRED, che si è distinto non solo per la sua qualità, ma anche per la sua leadership unica.

SACRED è stato l’unico progetto selezionato guidato da un comune, mentre tutte le altre proposte selezionate provenivano da istituti di istruzione superiore. È un riconoscimento significativo per il progetto SACRED essere stato scelto dall’Agenzia nazionale olandese Erasmus+ come esempio di best practice su come integrare in modo significativo sia un partenariato ampio e intersettoriale sia il coinvolgimento attivo degli utenti finali. Ciò evidenzia l’impegno di SACRED verso l’inclusione, la co-creazione e l’impatto sul mondo reale sin dall’inizio. 

A seguito di questo riconoscimento, il 26 giugno 2025 Anthony Polychronakis è stato invitato a tenere una presentazione nazionale e un workshop per mostrare come questi elementi inclusivi e partecipativi sono stati integrati nella progettazione del progetto. Il suo contributo è stato ben accolto e ha contribuito a stimolare un ulteriore dialogo sugli approcci collaborativi nell’ambito delle iniziative Erasmus+.

 

7 luglio | Mind Inclusion 3.0: evento locale finale a Venezia

Il 7 luglio 2025 si è tenuto l’evento locale finale del progetto Erasmus+ Mind Inclusion 3.0 presso il Palazzo Grandi Stazioni di Venezia, ospitato dalla Margherita Società Cooperativa Sociale e sostenuto dall’ENSA – European Network of Social Authorities.
 
L’evento ha riunito gli stakeholder di tutta Europa per:
  • presentare i risultati chiave del progetto e introdurre strumenti digitali e partecipativi innovativi a sostegno dell’inclusione delle persone con disabilità cognitive;
  • rafforzare le partnership tra le organizzazioni europee che si occupano di disabilità, accessibilità e inclusione sociale.
Un momento saliente dell’evento è stata la presentazione del progetto SACRED, che ha introdotto il suo approccio basato sulla comunità alla cura cognitiva degli anziani. La presentazione ha illustrato come il modello inclusivo e basato sui valori di SACRED sia strettamente allineato con gli obiettivi di Mind Inclusion 3.0, offrendo spunti di riflessione su pratiche replicabili per un impatto concreto.
 
L’evento ha favorito uno scambio significativo, dimostrando come approcci collaborativi e intersettoriali possano guidare un cambiamento sistemico verso un’Europa più inclusiva.

Dal 15 al 17 settembre 2025 | Invito alla nostra prossima presentazione a Cremona, Lombardia

L’evento, organizzato dalla Fondazione Elisabetta Germani in collaborazione con la Regione Lombardia e i gruppi di lavoro ENSA Anziani e Disabilità, sarà incentrato sulla demenza e l’invecchiamento attivo. Nel corso dell’evento, si terrà la conferenza scientifica “Life Beyond Diagnosis” (La vita oltre la diagnosi) e una visita di studio a Il Paese Ritrovato, un villaggio pionieristico per l’Alzheimer che è un esempio di assistenza inclusiva e incentrata sulla persona.
 
Il programma include il progetto SACRED, la pratica STIP (metodo di assistenza integrata personalizzata a più livelli), il metodo di assistenza sanitaria basato sul valore e approfondimenti sulle comunità inclusive di quartiere. È possibile consultare il programma completo dell’evento cliccando QUI (Inglese).
 
 

Continuate a seguirci!

Per ulteriori informazioni sugli sviluppi del progetto SACRED, date un’occhiata alla nostra seconda newsletter (Inglese) pubblicata nel luglio 2025.
 
Per ulteriori informazioni su SACRED in generale, consultate il nostro sito web.
 
Se non volete perdere le ultime notizie, seguiteci anche sui nostri canali social! Basta cliccare sulle icone qui sotto: