Partner del progetto

Il progetto SACRED è un’iniziativa di collaborazione tra nove organizzazioni partner ubicate in Europa. Il progetto è guidato dal Comune di Rotterdam, e vi partecipano organizzazioni chiave provenienti da Paesi Bassi, Belgio, Grecia, Italia, Spagna e Francia.

Coordinatore del progetto

(Paesi Bassi)

Il Comune di Rotterdam, guidato dal sindaco e dai vicesindaci, governa attraverso sei dipartimenti, tra cui quello dello Sviluppo Sociale, che coordina il progetto SACRED. Rotterdam, la seconda città più grande dei Paesi Bassi, ha una popolazione eterogenea ed è nota per la consistente presenza di giovani, con il 30% dei suoi residenti sotto i 25 anni. L’economia della città, storicamente trainata dal suo porto, si sta diversificando in settori come la sanità, l’istruzione e i servizi ai consumatori. Rotterdam si concentra sul miglioramento dell’accessibilità per gli anziani e i disabili, con iniziative come la strategia “Older and Wiser” e l’Agenda locale per l’accessibilità, per sostenere la vita indipendente, la mobilità e l’impegno sociale.

“Miriamo a portare avanti l’impegno per la creazione di una società inclusiva in cui tutti, indipendentemente dall’età e dalle capacità, possano prosperare”.

(Paesi Bassi)

Veldacademie (”Accademia sul campo”) è un laboratorio di ricerca orientato alla pratica per lo sviluppo urbano socio-spaziale, fondato nel 2008 attraverso un partenariato fra il Comune di Rotterdam e l’Università Tecnica di Delft. Veldacademie avvia, organizza e conduce attività di ricerca-azione, istruzione interdisciplinare e formazione professionale. L’obiettivo di Veldacademie è contribuire a uno sviluppo urbano inclusivo e a prova di futuro attraverso la ricerca (d’azione) sulla vita urbana quotidiana partendo dal punto di vista degli utenti della città: cittadini, imprenditori e soggetti pubblici. Veldacademie ha una vasta esperienza sul tema delle aree e degli ambienti di vita assistiti per i gruppi vulnerabili della società, come gli anziani e le persone con disabilità.

Nell’ambito del progetto SACRED, Veldacademie è coinvolta nella valutazione dei bisogni (WP2) e nella traduzione dei risultati in un programma di requisiti per l’e-learning (WP3).

(Paesi Bassi)

L’Università di Scienze Applicate di Rotterdam (RUAS) conta 39.000 studenti, 9 scuole e 5 centri di ricerca, di cui la Scuola di Studi Sociosanitari e il Centro di ricerca Innovations in Care sono coinvolti in SACRED. L’obiettivo della Scuola di studi sanitari e del Centro di ricerca è quello di innovare gli approcci alla promozione della salute e dell’assistenza a lungo termine. RUAS lo fa attraverso progetti di ricerca e innovazione orientati alla pratica, realizzati da studenti in collaborazione con docenti, professori, professionisti, cittadini e partner commerciali. Gli anziani sono un gruppo importante con cui RUAS collabora. Affrontando le sfide principali di questo gruppo target, come la fragilità e la demenza o la multimorbilità, RUAS vuole non solo acquisire conoscenze, ma anche metterle in pratica. SACRED è un ottimo esempio di un progetto che mira a fare proprio questo, sfruttando al contempo l’accesso un’ampia conoscenza in tutta Europa, dato che ci troviamo ad affrontare sfide attuali e future simili nell’assistenza sanitaria agli anziani.

(Belgio)

L’Università di Scienze Applicate Odisee guiderà lo sviluppo e l’esecuzione della valutazione dei bisogni di professionisti, studenti e anziani con demenza e comorbilità. Successivamente, parteciperà allo sviluppo e al test dell’e-learning. Infine, Odisee cercherà di individuare buone pratiche nelle Fiandre e mirerà a integrare l’e-learning sviluppato nelle attività didattiche dei suoi programmi di formazione in infermieristica, terapia occupazionale e gerontologia psicosociale.

“La ricchezza di conoscenze e di esperienze pratiche del consorzio di progetto SACRED crea una solida base per il futuro e il successo di questo progetto. Siamo felici di essere coinvolti e di contribuire a questo progetto!”

(Spagna)

POLIBIENESTAR, diretto da Jorge Garcés, è un istituto di ricerca dell’Università di Valencia specializzato in politiche di welfare sociale. Con oltre 10 anni di esperienza, si occupa di ricerca applicata e multidisciplinare sulla sostenibilità dei sistemi di welfare, con particolare attenzione alla società in generale, ai gruppi vulnerabili, alle imprese e al terzo settore. Le sue linee di ricerca riguardano la salute (assistenza integrata, invecchiamento attivo e salute mentale), la sostenibilità e la governance (città sostenibili, partecipazione democratica) e l’innovazione e l’educazione inclusiva (alfabetizzazione digitale e progettazione dell’apprendimento).

(Italia)

ISRAA è un ente pubblico italiano di assistenza agli anziani con sede a Treviso. Il suo Dipartimento di Innovazione e Sviluppo progetta e implementa progetti europei, nazionali e regionali per promuovere la digitalizzazione dei servizi sanitari e sociali e per sostenere nuove forme di inclusione, innovazione sociale, invecchiamento attivo e assistenza. Nel progetto SACRED, ISRAA coordinerà le fasi di implementazione e valutazione (WP4), organizzerà le attività pilota a Treviso e diffonderà i risultati del progetto in Italia e all’estero.

“Conoscenza, consapevolezza, condivisione e cura sono i quattro elementi che ci guideranno nel progetto SACRED”.

(Paesi Bassi)

AFEdemy è una società privata a responsabilità limitata con sede a Gouda (Paesi Bassi). La sua missione è sviluppare le capacità degli attori locali, regionali e nazionali per realizzare comunità e città intelligenti, inclusive e sostenibili. Il ruolo di AFEdemy è quello di sviluppare, in stretta collaborazione con i partner del progetto, il curriculum e la piattaforma di e-learning per studenti e professionisti per l’apprendimento sulle persone anziane fragili con demenza, multimorbilità o disabilità fisiche.

“La missione di AFEdemy è quella di realizzare società inclusive per tutti, permettendo agli stakeholder di fornire ai (futuri) professionisti dell’assistenza le competenze necessarie per prendersi cura degli anziani vulnerabili. È uno dei passi che possono essere intrapresi nel viaggio verso società più inclusive“.

(Grecia)

ALTERA VITA è una cooperativa sociale e un centro di ricerca con sede nell’isola di Siro, nelle Cicladi greche. Si occupa di programmi di educazione e sensibilizzazione in materia di salute, ambiente, cultura e intervento sociale. Offre programmi di formazione flessibili per promuovere cambiamenti sociali e professionali in settori quali l’economia sociale, la promozione della salute, lo sviluppo sostenibile, le arti, la pedagogia, la psicologia e le nuove tecnologie. Il centro fa parte della Rete europea delle autorità sociali (ENSA), che promuove la cooperazione internazionale in campo sociale, e dirige la Rete ENSEL per l’apprendimento socio-emotivo. ALTERA VITA sostiene adulti e minori vulnerabili attraverso il reinserimento sociale, offre consulenza, assiste persone con disabilità, comprese quelle con problemi neurologici e di sviluppo.

“La nostra motivazione ad aderire a questo progetto europeo è quella di contribuire con la nostra esperienza nell’educazione e nell’intervento sociale basato sulla comunità, con l’obiettivo di promuovere ambienti di cura inclusivi che diano valore alla popolazione vulnerabile.”

(Spagna)

Anrimac è una Società Professionale Unipersonale a responsabilità limitata di servizi psicologici di San Cristóbal de La Laguna, Tenerife, che assiste pazienti e famiglie con problemi clinici psicologici e di benessere e salute mentale, e fornisce valutazione, formazione e ricerca su problemi di salute comunitaria e lavorativa. La collaborazione a questo progetto avverrà attraverso la dott.ssa Angela Rita Martin Caballero, psicologa e manager esperta in assistenza clinica, ricerca e formazione. In collaborazione con l’Università di La Laguna, Facoltà di Psicologia (Partner Associato), e con altre entità collaborative come ACUFADE, condurrà il progetto pilota SACRED a Tenerife e testerà l’e-learning tra professionisti e studenti.

(Spagna/Francia)

ELISAN (European Local Inclusion & Social Action Network) è una rete istituita presso il Comitato delle Regioni a Bruxelles ed è una ONG che gode di uno status partecipativo presso il Consiglio d’Europa. Il suo obiettivo principale è quello di contribuire alla costruzione di un’ Europa sociale che rispetti i modelli nazionali, che sensibilizzi l’opinione pubblica sulle politiche sociali locali e che promuova la diffusione di pratiche sociali innovative a livello europeo. ELISAN è un luogo di riflessione, analisi, proposte e scambio di esperienze. I suoi membri condividono la volontà comune di promuovere l’azione sociale locale tra le istituzioni europee.

“Il nostro obiettivo in questo progetto è quello di aumentare le risposte e le pratiche a livello europeo e internazionale per affrontare efficacemente i bisogni e migliorare la qualità della vita di una popolazione che invecchia.”

Comitato consultivo

Il consorzio SACRED sarà sostenuto da un comitato consultivo composto da esperti e rappresentanti di anziani, dell’istruzione superiore, di studenti e professionisti dell’assistenza.

Veronique Theunissen

(Paesi Bassi)

Veronique Theunissen è un’esperta consulente di gestione delle reti nel settore sanitario e assistenziale. In questo ruolo, si concentra sull’ottimizzazione delle reti di assistenza e sulla promozione della collaborazione tra diverse istituzioni sanitarie per migliorare l’assistenza ai clienti.

Veronique ha una comprovata esperienza nell’avvio di partenariati e nell’implementazione di soluzioni innovative per migliorare la qualità e l’efficienza dei servizi sanitari.

Stichting Humanitas è un’organizzazione olandese senza scopo di lucro che si occupa di fornire assistenza e sostegno sociale a persone in situazioni di vulnerabilità nella regione di Rotterdam.

Brian de Lord

(Regno Unito)

Ho insegnato inglese e teatro nelle scuole secondarie di Londra. Ho lavorato come operatore in centri di quartiere e comunitari per i giovani. Ho gestito reparti per bambini con difficoltà comportamentali e lavorato come consulente per bambini vulnerabili. Ho fondato una scuola che si occupa di giovani e famiglie vulnerabili. Sono genitore di un bambino con un disturbo cerebrale molto raro.

Karel Haga

(Paesi Bassi)

Ho quasi trent’anni di esperienza di lavoro con gli anziani nella municipalità di Rotterdam, con un focus su welfare, assistenza, sviluppo della comunità e alloggi. Ho lavorato come consulente politico senior e project manager a vari livelli all’interno della città, costruendo forti legami sia con le organizzazioni che con gli anziani nel corso dei progetti.

Negli ultimi due anni sono stato anche membro del Consiglio di amministrazione di OSO-Rotterdam, il Forum delle organizzazioni degli anziani di Rotterdam.

Dr. Anis Ben Brik

(Qatar)

Anis Ben Brik è professore presso il College of Public Policy dell’Università Hamad Bin Khalifa, Qatar. La sua ricerca si concentra su sistemi di welfare comparati, inclusione sociale, istituzionalizzazione della valutazione e riforma della governance. Tra i suoi libri recenti figurano Social Welfare in Qatar (Springer, 2025), Public Policy in the Arab World (Elgar, 2024) e The Institutionalization of Evaluation in the Middle East and North Africa (Elgar, 2025).

SACRED icon square

Jeroen van Wijngaarden

(Paesi Bassi)

SACRED icon square

Dante Guitink

(Paesi Bassi)

SACRED icon square

Tony Palazuelos

(Capo Verde)

Partner Associati

Inoltre, i risultati del progetto SACRED saranno co-sviluppati e validati in 6 siti pilota, con il supporto dei partner locali associati e di altri stakeholder.

Rotterdam (Paesi Bassi)

Valencia (Spagna)

Tenerife (Spagna)

Atene (Grecia)

Tenerife (Spagna)